Riabilitazione Neurologica

Cos'è

La riabilitazione neurologica è un percorso terapeutico diretto a raggiungere e poi mantenere i migliori livelli funzionali e di autonomia possibili in campo fisico, sensoriale e cognitivo, in seguito alla disabililtà conseguente a patologie che riguardano il Sistema Nervoso Centrale (SNC: cervello, cervelletto e encefalo) e Periferico (SNP: midollo spinale e nervi).
La riabilitazione neurologica sfrutta il concetto di neuroplasticità: recenti studi hanno dimostrato che le strutture nervose hanno la capacità di riorganizzarsi e strutturarsi in funzione degli stimoli ricevuti dall'ambiente circostante.  Si creano dunque, nuove connessioni sinaptiche e vengono modificate quelle già esistenti.
Anche in seguito a una lesione cerebrale, come un ictus, uno stato comatoso o un'emorragia cerebrale, i neuroni saranno in grado di far “germogliare” rami collaterali funzionali e alcune regioni cerebrali assorbiranno in parte le funzioni che l'area danneggiata non è più in grado di svolgere.
Per questa ragione è fondamentale iniziare un percorso riabilitativo adeguato e immediatamente dopo la fase acuta della malattia, in modo da fornire gli stimoli corretti per potenziare la neuroplasticità, aumentando così la possibilità di un recupero precoce.

Indicazioni terapeutiche

  • Emiplegie e disabilità conseguenti a ictus cerebrale
  • Emiplegie, diplegie, paraplegie e tetraplegie conseguenti a traumi cranici, stati di coma ed emorragie cerebrali
  • Paraplegie e tetraplegie conseguenti a lesioni midollari traumatiche o chirurgiche
  • Sclerosi multipla
  • SLA (Sindrome Laterale Amiotrofica)
  • Miopatie congenite: Distrofia muscolare di Duchenne, di Becker, di Steinert
  • Morbo di Parkinson e Parkinsonismi o patologie del sistema extrapiramidale
  • Paralisi Cerebrali Infantili (PCI) per cause pre, peri e post natali

A cosa serve

In seguito a un danno del SNC o del SNP si perde parte dell'autonomia nello svolgere attività della vita quotidiana apparentemente semplici, come lavarsi, vestirsi, camminare, preparare e consumare i pasti. La riabilitazione avrà come obiettivi:

  • Ridurre la disabilità motoria del paziente e, quindi, recuperare la capacità di stare seduti e deambulazione con o senza ausili
  • Favorire e rinforzare le funzioni residue che possono compensare il gesto motorio assente
  • Favorire la plasticità neuronale del paziente con i giusti stimoli
  • Ridurre i sintomi dolorosi
  • Valutare e intervenire sulle barriere architettoniche presenti nell'abitazione e nei luoghi frequentati abitualmente
  • Educare il paziente al corretto utilizzo di protesi ortesi e ausili

In cosa consiste

  • L'esercizio fisico e la ripetizione dello stesso, l'attività fisica funzionale sono gli strumenti principali della riabilitazione
  • Terapia occupazionale: vengono ripetuti gesti della vita quotidiana come allacciare le stringhe, aprire e chiudere bottoni, cerniere e maniglie, usare le posate con adattamenti che facilitino il loro utilizzo
  • Esercizi cognitivo-comportamentali
  • Mantenimento di posture che agevolino l'esercizio mirato al controllo del tronco da seduto o della stazione eretta
  • Posizionamento di ortesi e mantenimento di posture che riducano la spasticità muscolare (rigidità patologica del muscolo in seguito alla lesione nervosa)
  • Esercizi di stretching
  • Mobilizzazioni articolari
  • Stimolazioni sensitivo-sensoriali con cuscini propriocettivi, oggetti con superfici differenti, peso differente ecc..
  • Trattamento del dolore con terapie fisiche
  • Esercizi di coordinazione motoria
  • Utilizzo di deambulatori, bastoni e stampelle per gestire l'equilibrio

Fisioterapia
Prenota una Visita a Como
captcha
ACCETTOInformativa: Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta la cookie policy. Consenti all'uso dei cookie cliccando sul pulsante "ACCETTO" o continuando a navigare.