Cos’è La tecartepia o endodiatermia è un apparecchiatura terapeutica innovativa che sfrutta l’attivazione energetica del corpo del soggetto stimolando dall’interno le strutture biologiche che, attivando i naturali processi riparativi cellulari, dimezzano i tempi di recupero per la guarigione.
Come funziona Mentre nelle altre terapie l’energia viene trasferita alla zona trattata dall’esterno, durante la tecarterapia viene stimolata l’energia interna dei tessuti, grazie a un movimento di attrazione e repulsione delle cariche ioniche dell’organismo. La Tecar utilizza 2 elettrodi
A cosa serve? La movimentazione delle cariche ioniche determina l’attivazione metabolica delle cellule con i conseguenti effetti sulla zona trattata:
Indicazioni terapeutiche
Controindicazioni
Quante sedute Il numero di sedute indicato dipende dal tipo di patologia trattata e dalla tempestività dell'intervento terapeutico dopo il trauma. E' sempre consigliabile intervenire entro 48 ore dall'evento traumatico, sopratutto quando si tratta di un soggetto sportivo. In questo modo la tecarterapia può sfruttare al massimo le proprietà riparative cellulari dell'organismo e risolvere il problema in 3-5 sedute, in base all'entità della lesione. Per problemi cronici ricorrenti, invece, sono solitamente consigliabili 6-10 sedute, in base al tipo di patologia e la storia clinica del paziente. Affidarsi a una prescrizione medica del dottore specialista è senz'altro il modo più opportuno per ottenere indicazioni precise sul numero di sedute da effettuare e i tempi di guarigione.
Tecarterapia
Apparecchiatura per Tecarterapia
Nell’artrosi cervicale la degenerazione interessa generalmente i dischi intervertebrali e le faccette articolari, da qui il nome di spondiloartrosi.
La borsite è un processo infiammatorio che coinvolge la borsa, caratterizzato da gonfiore, dolore alla palpazione e riduzione del movimento del gomito.
Sindrome dolorosa caratterizzata da perdita della mobilità della spalla
La cervicalgia, o dolore cervicale, è uno dei disturbi più diffusi del mondo occidentale.
Il colpo di frusta, o distorsione del rachide cervicale è provocato da un movimento brusco di flessoestensione del capo in seguito ad un trauma
Il disco intervertebrale è una giunzione fibrocartilaginea situata tra due vertebre adiacenti il cui scopo è quello di armonizzare i movimenti
L'epicondilite è l'infiammazione a carico dell'inserzione prossimale dei muscoli estensori del polso sull'epicondilo laterale dell'omero
Chiamata anche “gomito del golfista” è un'infiammazione a carico dei tendini flessori del polso e delle dita, che si inseriscono sull’epitroclea omerale
La periartrite scapolo omerale è un termine generico che indica infiammazione cronica delle strutture che compongono l'articolazione della spalla
La sindrome del tunnel carpale è un’affezione canalare diffusa che interessa il nervo mediano a livello del canale del carpo all'interno del polso
Condizione patologica che riguarda la porzione anteriore dell'articolazione del ginocchio