Periartrite
LA PERIARTRITE DI SPALLA
La periartrite è un termine generico che indica un'infiammazione cronica e ricorrente che coinvolge più strutture di cui è costituita l'articolazione: tendini, legamenti, capsula, borsa e cartilagine articolare.
Nel caso specifico della spalla viene chiamata periatrite scapolo-omerale e riguarda principalmente l'infiammazione e/o lesione dei tendini della cuffia dei rotatori, spesso associata a calcificazioni.
La cuffia dei rotatori è un gruppo di piccoli muscoli deputati a mantenere la stabilità della spalla durante tutti i movimenti dell'arto superiore.
La sintomatologia si presenta con dolore acuto anche a riposo localizzato sulla zona omerale, spesso aumenta durante la notte e raggiunge picchi più elevati durante i movimenti di rotazione e elevazione del braccio. E' sempre associata ad una limitazione funzionale dell'arto, ovvero una importante riduzione della sua articolarità (ampiezza di movimento).
Le cause più comuni sono il sovraccarico e l'usura, per attività lavorative o sportive agonistiche che richiedono un utilizzo prolungato della spalla (es. pallavolisti, parrucchieri, casalinghe, body builder ecc); l'età e la conseguente degenerazione fisiologica dei tendini con importante riduzione dell'elasticità; la rigidità articolare provocata da posture scorrette, vita sedentaria e debolezza muscolare ed infine per problematiche associate al tratto cervicale.
Difatti, le vertebre cervicali e la spalla lavorano in sinergia durante i movimenti del braccio.
La diagnosi si effettua con la clinica, quindi una visita specialistica ortopedica o fisiatrica che in base ai test e all'esame fisico se necessario prescriverà gli esami strumentali più appropriati alla situazione del paziente ( radiografia, ecografia, risonanza magnetica) e stilerà un programma riabilitativo adeguato.
Il trattamento dipende dall'individuazione del fattore scatenante il dolore:
Se gli esami hanno evidenziato la rottura dei tendini della cuffia l'ortopedico dovrà valutare l'ipotesi dell'intervento chirurgico.
Se vi sono calcificazioni tendinee le terapie più adatte sono le onde d'urto.
Se la componente principale è l'artrosi e l'infiammazione tendinea il trattamento prevede due fasi: la fase iniziale mirata alla risoluzione dell'infiammazione attraverso le terapie fisiche, quali tecar ultrasuoni tens e laser, e la fase successiva mirata al recupero dell'articolarità, al miglioramento della postura, della forza e dell'elasticità di tutti i muscoli coinvolti nel movimento. L'ultima fase si avvale della manipolazione articolare, della terapia manuale, dei pompages, dell'esercizio fisico e propriocettivo.
Sarà infine cura del terapista addestrare il paziente alla correzione delle posture errate o delle abitudini di vita che possono causare e influenzare questa patologia.
spalla
Anatomia
Esercizi utili: pendolari
Terapie Consigliate
Trattamenti Indicati